VALORIZZAZIONE DEI MATERIALI PROVENIENTI DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
La piattaforma per la valorizzazione dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata è dedicata alla selezione di plastica, carta, cartone, vetro, metalli, legno provenienti dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani, ed ha lo scopo di creare dei flussi di tipologie selezionate e con il grado di purezza necessarie alle varie filiere del recupero. La selezione è sia manuale che meccanica ed avviene su rifiuti di una stessa tipologia, al passaggio su un nastro trasportatore: gli operatori effettuano una cernita preliminare ed i rifiuti rimanenti sono dapprima sottoposti a scuotimento meccanico per rompere eventuali agglomerazioni, infine sono sottoposti all’azione di due campi magnetici in successione, uno dei quali separa i metalli ferrosi, l’altro i metalli non ferrosi. I materiali plastici, la carta e il cartone sono inoltre compressi in balle di volume prestabilito, generalmente di 1,5 metri cubi circa, legate meccanicamente con del filo di ferro. È presente anche un trituratore per la riduzione volumetrica degli scarti legnosi.
IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO
Inaugurato nel 2009, l’impianto di compostaggio permette il recupero per via aerobica della frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata, trasformandola in compost. Il compost è un ammendante e si può utilizzare in agricoltura come substrato di coltivazione in quanto ricco di sostanza umica e di nutrienti. Gli ingredienti di partenza sono: il digestato proveniente dall’impianto anaerobico; i rifiuti biodegradabili da cucine e mense eventualmente eccedenti la capacità dell’impianto anaerobico; gli scarti vegetali dalla manutenzione di orti e giardini, utilizzati come strutturante per facilitare la circolazione dell’aria all’interno del cumulo e mantenere il valore ottimale di porosità e umidità. Le proporzioni nella miscela possono variare in funzione della natura dei materiali e della loro disponibilità. Approfondimento
CENTRALE BIOGAS
La discarica gestita dalla Villaservice Spa è una discarica controllata per rifiuti non pericolosi urbani, assimilati e fanghi. È una discarica in rilevato, nella quale l’abbancamento dei rifiuti ha portato allo sviluppo della stessa in altezza, ed è composta da due moduli consecutivi: il primo, chiuso e in fase di post-esercizio, ha una capacità di 750mila metri cubi; il secondo ha una capacità di 918mila metri cubi; al suo completamento sarà colmato lo spazio tra questo e il primo. Successivamente sarà costruito e reso operativo un terzo modulo, della capacità di 782mila metri cubi. Approfondimento
IN PRIMO PIANO

Elegant Themes
Lorem Ipsum
Contattaci
Le nostre perfomance
- Vetro 70%
- Carta 50%
- Plastica 40%
%